1logobastogilibri

BASTOGI LIBRI di Roberta Manuali

via Giacomo Caneva, 19 - 00142 Roma

Tel. 340.6861911 

P. Iva - 03666610716 - C.F. MNLRRT66A50I158J

e-mail: bastogilibri@gmail.com - Pec: bastogilibri@pec.it 

© Copyright - Bastogi Libri 2025

banner-sito_1555575894716via-caneva_1556097450473

per il catalogo completo vai su www.bastogilibri.it

NewCondition 15.20
In Stock
come-pezzi-di-vetro-che-risalgono-laria

NewCondition 13.30
In Stock
ludmilla-regina-dellabisso

NewCondition 17.10
In Stock
ricordati-di-ballare

NewCondition 17.10
In Stock
la-macchina-retorica

NewCondition 13.30
In Stock
linebriante-profumo-di-bergamotto

NewCondition 14.25
In Stock
fuori-dallaula

NewCondition 38.00
In Stock
misteri-e-leggende-della-montagna-sacra

NewCondition 14.25
In Stock
alba-della-vittoria

NewCondition 13.30
In Stock
lastrologia-classica

NewCondition 17.10
In Stock
trattato-della-scienza-araldica

NewCondition 13.30
In Stock
i-musici-di-francesco-guccini

NewCondition 9.50
In Stock
vaccinology

NewCondition 47.50
In Stock
le-origini-della-guardia-donore-alle-reali-tombe-del-pantheon

NewCondition 14.25
In Stock
anmoressia-fame-annegata

NewCondition 13.30
In Stock
gli-accordi-spezzati

NewCondition 20.90
In Stock
lestate-di-vittorio-emanuele-iii-25-luglio-13-ottobre-1943

1 2 3 4 5 8

Libri

NewCondition 20.90
In Stock

È notorio che, fin dall’antichità, poesia e musica abbiano percorso sentieri paralleli spesso intrecciandosi, sovrapponendosi, integrandosi. Tuttavia, dal punto di vista degli artefici della parola, non soltanto i poeti hanno subìto il fascino e l’incanto della musica ma anche i prosatori: filosofi, romanzieri, drammaturghi, saggisti. Di questi, alcuni anche poeti, ma non tutti: Stendhal, Shaw, Mann, Proust, Buzzati non scrissero versi (se non forse segretamente o in rarissime occasioni), ma non poterono esimersi da una profonda connivenza e da un’appassionata complicità con la musica (del resto anche la loro scrittura comporta un’esigenza “musicale”, pur se diversa da quella dei confrères che si esprimono in poesia). Il volume, ben lontano da ogni pretesa di organicità e completezza, raccoglie una serie di scritti (per lo più nati da impulsi circostanziali e occasionali) riguardanti la relazione tra scrittori e musica dal primo Ottocento al secondo Novecento. Non esiste una tematica o una linea concettuale aprioristica e pretederminata, un intento dimostrativo di eventuali tesi, ma è dato accorgersi (come è accaduto anche all’Autore... a posteriori) che possano affiorare problematiche, impatti, coincidenze, snodi che – quale che sia la loro natura o specificità – affondano le radici nella cultura del Romanticismo, specie di elaborazione tedesca.

scrittori-e-musica

Inviaci un messaggio